Liceo Artistico

Dosso Dossi

Via Bersaglieri del Po, 25/B, Ferrara

PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DI GESTIONE EFFETTUARE IL LOGIN AL SEGUENTE LINK

https://www.aleottidosso.edu.it/administrator/

Aperte le iscrizioni per gli open day, consulta le sezioni degli indirizzi per iscriverti


 

L’IIS Aleotti Dossi propone due indirizzi di studio: Liceo Artistico e Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio, i due cuori pulsanti della nostra scuola.
Scegliendo uno dei due percorsi avrai modo di maturare competenze umanistiche e scientifiche, capacità progettuali e tecniche, che ti permetteranno l’acquisizione bilanciata di quelle abilità richieste oggi sia per il mondo del lavoro, sia per la prosecuzione del percorso di studi. Svilupperai la capacità di appassionarti, osservare, imparare ad imparare, impadronendoti degli strumenti culturali fondamentali, potenziati anche attraverso l’ampia progettualità della nostra Scuola. 

ASPETTI CARATTERIZZANTI
Didattica laboratoriale; fruizione dei laboratori specifici delle diverse aree professionalizzanti tra cui: laboratori di discipline plastiche, sale per il disegno dal vero, laboratorio di topografia, chimica e fisica, laboratori informatici con workstation PC e MAC.

CARATTERISTICHE INNOVATIVE
Utilizzo stampante 3D; uso di software specifici professionali: CAD, BIM, SketchUp, Adobe Creative Suite (Photoshop, Illustrator InDesign); adozione della Google Suite for Education

SPAZI SPECIFICI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI
Aula di disegno dal vero; Aula magna; Biblioteche collegate alla rete provinciale scolastica e pubblica; Gipsoteca; Sala espositiva; Palestra; tutte le aule attrezzate con PC e videoproiettore


Per gli annuali OPEN DAY dedicati all'orientamento in entrata, i docenti e gli studenti dell’IIS Aleotti - Dossi, hanno organizzato degli incontri in presenza: i partecipanti saranno accompagnati nella visita delle nostre sedi e verranno illustrati gli obiettivi didattico-educativi, gli sbocchi professionali e tutte le informazioni utili relative alla nostra ricca e articolata offerta formativa.

 

CONSULTA L’OFFERTA SPECIFICA DEI SINGOLI PERCORSI

 

Open Day // Liceo Artistico Dosso Dossi
CONSULTA LE DATE
E PRENOTA IL TUO OPEN DAY

.................................................................................................................................................

Open Day + LABORATORI // Istituto Tecnico G.B. Aleotti
CONSULTA LE DATE
E PRENOTA IL TUO OPEN DAY

.................................................................................................................................................

GALLERY  L. ARTISTICO  //  GALLERY IST. TECNICO
     //   

 

 

 

 2024-2025


La scansione delle lezioni IN ORARIO DEFINITIVO dell'Istituto si base su:

  • ore da 60' con una media di 6 ore al giorno
  • dalle 8.10 alle 14.05 (dove non diversamente indicato e secondo lo specifico corso di studi)
  • due intervalli dalle 10.05 alle 10.15 e dalle 12.05 alle 12.15.

N.B. SI RICORDA A TUTTI GLI STUDENTI E ALLE LORO FAMIGLIE CHE LE CLASSI DEL BIENNIO DEL LICEO ARTISTICO SVOLGERANNO LE LEZIONI PRESSO LA SEDE DI VIA RAVERA 11.
LE CLASSI DEL TRIENNIO SARANNO UBICATE PRESSO LE DUE SEDI DEL CENTRO AD ECCEZIONE DI SPECIFICHE DISCIPLINE, CHE IN GIORNI PRESTABILITI, SI SVOLGERANNO PRESSO LA SEDE DI VIA RAVERA (come ad esempio ED. MOTORIA, FISICA, CHIMICA)

PER LE INDICAZIONI DI ACCESSO, PER TUTTE LE SEDI SI FACCIA RIFERIMENTO ALLA COMUNICAZIONE N._ (in via di definizione)


ORARIO CLASSI LICEO ARTISTICO

SCANSIONE ORARIA LICEO
BIENNIO // DAL LUN. AL VEN. 8:10 > 14:05 // SAB.  8:10 > 12:10
TRIENNIO // DAL LUN. AL VEN. 8:10 > 14:05 // SAB. DALLE 8:10 > 13:10

 

SCARICA LE TABELLE ORARIE DEFINITIVE DELLE CLASSI A.S. 2024/2025

 


ORARIO CLASSI CAT

SCANSIONE ORARIA
CLASSI PRIME // LUN. 8:10 > 13.10 // MER. GIO. VEN. 8:10 > 14:05  // SAB.  8:10 > 12:10
 LE RESTANTI CLASSI EFFETTUERANNO 3 GIORNI DA SEI ORE, 2 GIORNI DA CINQUE ORE E IL SABATO QUATTRO ORE DALLE 8:10 ALLE 12:10
(per il dettaglio si vedano le tabelle allegate)
 

SCARICA LE TABELLE ORARIE DELLE CLASSI A.S. 2024/25


 

CALENDARIO SCOLASTICO 2024 /2025


> Inizio delle lezioni nelle classi: lunedì 16 settembre 2024

> Calendario delle festività Nazionali: il calendario delle festività relativo all’anno scolastico 2024/2025 è il seguente:

  • tutte le domeniche;
  • il 1° novembre, festa di tutti i Santi;
  • l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
  • il 25 dicembre, Natale;
  • il 26 dicembre;
  • il 1° gennaio, Capodanno;
  • il 6 gennaio, Epifania;
  • il giorno di Pasqua e il lunedì dopo Pasqua;
  • il 23 aprile, la festa del Santo Patrono.
  • il 25 aprile, anniversario della Liberazione;
  • il 1° maggio, festa del lavoro;
  • il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica

> Sospensione delle lezioni:

  • Commemorazione dei defunti: 2 novembre 2024;
  • Vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025;
  • Vacanze pasquali: dal 17 aprile al 22 aprile 2025

> Termine delle lezioni: giovedì 6 giugno 2025.

> Adattamento del calendario da parte dell’istituzione scolastica
deliberazione del Consiglio di Istituto del 07/10/2024

SOSPENSIONE DIDATTICA

  • 23 DICEMBRE 2024
  • 24 APRILE 2025
  • 26 APRILE 2025

 CHIUSURA STRAORDINARIA UFFICI

  • 23, 24 e 31 DICEMBRE 2024
  • 4 GENNAIO 2025
  • 19, 22, 24 e 26 APRILE 2025
  • 19 e 26 LUGLIO 2025
  • 2, 9, 14, 16, 23, 30 AGOSTO 2025

delibera del Consiglio di Istituto del 19/12/2024


 

Martedì 20 febbraio incontro caldo, coinvolgente, appassionato quello che si è svolto nella biblioteca del Liceo Dossi in Bersaglieri del Po. Le classi 5A e 5BE hanno incontrato, intervistato e conosciuto Antonia Arslan, docente di Letteratura moderna e contemporanea all'Università degli Studi di Padova, autrice di saggi, traduttrice di poesie di lingua armena e autrice del romanzo "La masseria delle allodole", pubblicato da Rizzoli e vincitore del Premio Strega di narrativa nel 2004. Il triste capitolo della Storia, affrontato nel libro di testo in adozione dedicato al genocidio degli armeni, è diventato così una toccante esperienza condivisa, grazie alla umanità, alla cultura e all'energia della docente che, incalzata dalle domande dei ragazzi e delle ragazze presenti all'incontro, non si è risparmiata, parlando di sè, della sua famiglia coivolta negli orrori del massacro e di quelle pagine di storia lontane, troppo poco conosciute e putroppo ancora così attuali.