Ferrara 15-28 FEBBRAIO 2025
Inaugurazione sabato 15 febbraio 2025, ore 18:00
Sala Espositiva – Via Bersaglieri del Po, 25 B Ferrara
Orario: tutti i giorni 10/12 – 16/19
La mostra "L’ulteriore" è un saggio della recente produzione di Antonio Barrese, le cui ricerche fondono arte, progetto, tecnologia e scienza. "L’ulteriore" si riferisce all’idea di ricerca, all'altro" che esiste “oltre”, che richiede di essere scoperto e reso manifesto tramite la forma. "L’ulteriore" è ciò che rende necessari i legami tra arte, scienza e progetto.
ANTONIO BARRESE Nasce a Milano nel 1945. Compie gli studi presso l’Accademia di Brera ed esordisce giovanissimo. Nel 1964 fonda il Gruppo MID insieme a A. Grassi, G. Laminarca e A. Marangoni. La sua attività di quegli anni è ricca ed estesa e comprende la realizzazione di oggetti e strutture, installazioni interattive e grandi allestimenti, fotografie e film sperimentali, performance di sinestesia visivo-acustica e progetti ambientali, il tutto concepito con una straordinaria apertura mentale verso la tecnologia. Sempre nel 1965 ha luogo la prima mostra: “Immagini stroboscopiche”, Galleria Danese di Milano. Seguono più di quattrocento mostre tra personali e collettive, in gallerie e musei in Italia e all’estero fino al 1972, anno in cui il MID si scioglie. Nello stesso anno Barrese inizia l’attività di designer e ottiene numerosi riconoscimenti, tra cui tre Compassi d’Oro e tre segnalazioni d’onore (oltre a vari altri premi). Si interessa anche di Narrativa Visuale, sperimentando l’incontro tra linguaggi differenti con la fusione di immagine e scrittura. Nel 2007 la Fondazione VAF di Francoforte dedica al MID un’importante pubblicazione: “MID. Alle origini della multimedialità. Dall’arte programmata all’arte interattiva”. Nel 2009 realizza a Milano l’”Albero di Luce”, installazione cinetica e luminosa a scala urbana. Nel 2011 fonda con Stefania Gaudiosi una società di innovazione artistica e culturale, OperaAperta Arte Pubblica. Nel 2021 la Fondazione VAF di Francoforte dedica a Barrese un’altra importante pubblicazione: “Antonio Barrese 1965/2020 – Arte come progetto. Progetto come arte”. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private, tra cui: Museo del ‘900, Milano – Museo ADI del Compasso d’Oro Milano – GAM, Galleria di Arte Moderna, Torino – GNAM, Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea Roma, MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto – Fondazione Arte CRT, Torino – MACTE Museo di Arte Contemporanea, Termoli – ZKM Zentrum für Kunst und Medien, Kasrlsruhe – MKK Museum für Konkrete Kunst, Ingolstadt, VAF Stiftung, Frankfur – Staedelik Museum, Eindhoven – Muzeji Suvremene Umjietnosti, Zagreb.
La mostra è curata da Roberto Mazzacurati. L’artista ed il curatore incontreranno le studentesse e gli studenti delle classi 4F di design e 5jk di arti figurative e architettura, sabato 15 Febbraio a partire dalle ore 11.15 in sala espositiva.