Istituto Tecnico

G.B. Aleotti

Via Camilla Ravera, 11, Ferrara

Liceo Artistico

Dosso Dossi

Via Bersaglieri del Po, 25/B, Ferrara

PERCHÉ UN DIPLOMA IN QUATTRO ANNI

“Un percorso di studio più rapido senza penalizzare le competenze” Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca promuove per l’anno scolastico 2018/19 una sperimentazione nei Licei e Istituti Tecnici, consistente nell'avvio in 100 Scuole italiane di corsi di studio quadriennali. Questo in linea con gli orientamenti e le esigenze sempre più sentite in ambito europeo.

PERCHÉ L’INDIRIZZO C.A.T. SI PRESTA ALLA SPERIMENTAZIONE
L’abbreviazione del percorso di studi che porta gli allievi al diploma a diciotto anni può essere particolarmente significativo per l’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio. Lo sbocco occupazionale dei nostri diplomati spesso prevede, per la sua polivalenza, ulteriori passaggi formativi:

  • praticantato (della durata di 18 mesi)
  • frequenza di corsi I.T.S. (specializzazione in 2 anni)
  • iscrizione all’Università in qualsiasi ambito (3 - 6 anni) e, in particolare, prosecuzione universitaria per acquisizione del titolo di Geometra laureato (3 anni).

Realizzare il percorso scolastico in quattro anni potrebbe dare agli allievi un vantaggio significativo, soprattutto grazie all’inserimento anticipato nel mercato del lavoro.

NUOVE METODOLOGIE DIDATTICHE E DI SUPPORTO
Nel corso di studio verranno messe in atto alcune fra le più recenti metodologie d’insegnamento, anche stravolgendo la classica visione dello spazio classe. 

  • Didattica per competenze
  • Problem solving
  • Problem / Project Based Learning (PBL)
  • Debate
  • Flipped Classroom
  • Learning by doing (didattica laboratoriale)
  • Peer to peer education
  • Cooperative Learning

È importante precisare che l’applicazione delle metodologie didattiche innovative non sostituisce completamente la lezione frontale.

RIMODULAZIONE DEL PERCORSO DI STUDI SUI QUATTRO ANNI
Come viene modificato il calendario scolastico annuale - Per compensare, almeno parzialmente, la riduzione di una annualità, è prevista una rimodulazione del calendario scolastico che prevede, rispetto all'opzione quinquennale, l’aggiunta di tre settimane nei primi tre anni e solo di due nell'ultimo, onde tener conto delle esigenze dell‟Esame finale di Stato.
Come viene modificato l’orario settimanale delle lezioni - Per quanto attiene l’orario settimanale, è prevista una rimodulazione a 34 ore rispetto alle 32 del corso quinquennale (o alle 33 del primo anno). Si ritiene che un impegno orario superiore potrebbe avere ricadute negative nello studio domestico e nei necessari approfondimenti individuali.
Come viene modificata la programmazione didattica -  Il raggiungimento delle competenze specifiche del Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio viene ottenuto grazie ad una didattica innovativa e rimodulando le singole discipline secondo una pianificazione quadriennale.