Istituto Tecnico

G.B. Aleotti

Via Camilla Ravera, 11, Ferrara

Liceo Artistico

Dosso Dossi

Via Bersaglieri del Po, 25/B, Ferrara

Studenti dell'Istituto "Aleotti" protagonisti su Telestense

 In arrivo lo spettacolo "Prima della prima: Lo Specchio di Dioniso"

La classe 3A CAT dell'Istituto Tecnico "Aleotti" di Ferrara si prepara a vivere un'esperienza televisiva unica. Il 5 marzo, gli studenti, guidati dalla professoressa Paola Di Stasio, saranno ospiti di una trasmissione di Telestense presso il ridotto del Teatro Comunale "Abbado" di Ferrara.

Non è la prima volta che questa classe si distingue per iniziative culturali di rilievo. Infatti, sempre sotto la guida attenta della professoressa Di Stasio, i ragazzi sono stati protagonisti di numerose giornate di "Autunno e di Primavera" del FAI, in qualità di apprendisti ciceroni, dimostrando grande passione e competenza nel valorizzare il patrimonio artistico e storico della città (NOTA).

L'occasione per tornare sotto i riflettori è la presentazione dello spettacolo teatrale "Lo Specchio di Dioniso, Risonanze polifoniche erranti", un'opera originale in prima assoluta che andrà in scena al Teatro Comunale il 21 e il 22 marzo alle ore 20.00.

Il testo, firmato dal musicologo e giornalista Guido Barbieri, si intreccia con i madrigali del compositore rinascimentale ferrarese Luzzasco Luzzaschi e di tre autori contemporanei: Claudio Ambrosini, Alberto Caprioli e Luigi Sammarchi. Le musiche saranno interpretate dall'ensemble "Il dolce sguardo", diretto da Ugo Nastrucci, mentre i testi di Barbieri prenderanno vita grazie alle attrici della Scuola Galante Garrone di Bologna.

La professoressa Paola Di Stasio esprime la sua gratitudine al direttore artistico del Teatro Comunale, Marcello Corvino, per l'opportunità offerta agli studenti e si complimenta con i suoi ragazzi per l'impegno e la passione dimostrati. "Sono orgogliosa di questi ragazzi", afferma la professoressa Di Stasio, "hanno dimostrato ancora una volta di essere capaci di affrontare sfide complesse con entusiasmo e professionalità".

La Dirigente Francesca Barbieri si unisce ai complimenti, sottolineando l'importanza di iniziative come questa per la crescita culturale e personale degli studenti: "Ringrazio la professoressa Di Stasio per la sua dedizione e i ragazzi per il loro impegno. Questo progetto è un esempio di come la scuola possa essere un luogo di eccellenza, capace di valorizzare il talento e la creatività dei nostri studenti".

Filippo Vanzini, studente della 3A CAT, sottolinea l'importanza di Ferrara come culla del Rinascimento: "La nostra città, proclamata Patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco, è stata un centro fondamentale per l'arte e la cultura del Cinquecento. Il Castello Estense, la Cattedrale e Palazzo Schifanoia sono solo alcuni dei luoghi che testimoniano la grandezza del nostro passato".

Tomasini Magda Alice, anche lei studentessa della classe, aggiunge: "Il nostro progetto teatrale si inserisce in un percorso di ricerca sul tessuto culturale e artistico di Ferrara, a partire dall'elevazione della città a Ducato nel 1471, fino alla devoluzione del Ducato allo Stato Pontificio nel 1598. Un periodo di grande splendore per la nostra città, che ha visto l'affermarsi del Rinascimento ferrarese".

 

Francesca Montanari della 3A ci offre una piccola anticipazione: “Suonerò con il mio clarinetto AURA SOAVE di Luzzasco Luzzaschi, madrigale a una voce, con la guida del maestro Luigi Sammarchi.

L'iniziativa della 3A CAT dell'Istituto "Aleotti" dimostra come la scuola possa essere un luogo di creatività e di valorizzazione del patrimonio culturale locale. Non resta che attendere la trasmissione su Telestense e lo spettacolo al Teatro Comunale per apprezzare il lavoro di questi giovani talenti.